Locazioni turistiche - Registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere e CIS - Codice Identificativo di Struttura
Le locazioni turistiche sono rappresentate dagli alloggi dati in locazione, in tutto o in parte, per finalità esclusivamente turistiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo).
Sono tenute ad iscriversi al Registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere per ottenere l'attribuzione del "Codice Identificativo di Struttura" (CIS).
La Giunta Regionale, con Provvedimento n. 22 del 13.01.2020, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.19 del 11.02.2020, ha disciplinato le modalità attuative e di gestione del Registro Regionale delle strutture ricettive non alberghiere. I locatori degli alloggi concessi in locazione per finalità esclusivamente turistiche sono tenuti, a partire dal 2 marzo 2020, ad effettuare la registrazione della struttura/e offerta/e in locazione all'interno del DMS. Per effettuare l'iscrizione al Registro Regionale delle strutture ricettive non alberghiere occorre accedere e registrarsi al DMS (Digital Management System), all'indirizzo www.dms.puglia.it, utilizzando le credenziali SPID – livello 2 (persona/cittadino). Al termine della procedura di registrazione, il sistema attribuirà il CIS – Codice Identificativo di Struttura. L'obbligo di indicare o di pubblicare il Codice Identificativo di Struttura (CIS) per ogni singola unità ricettiva pubblicizzata, con scritti o stampati o supporti digitali e con qualsiasi altro mezzo all'uopo utilizzato, decorre dall'1 giugno 2020.
Le strutture non alberghiere che non ottemperano correttamente, ovvero che contravvengono all'obbligo di riportare il CIS o che lo riportano in maniera errata o ingannevole, sono soggette alla sanzione pecuniaria da euro 500,00 a euro 3.000,00 per ogni attività pubblicizzata, promossa o commercializzata.